
Forme di profilassi
La carie e la parodontosi sono malattie infettive. L’obiettivo primario dei moderni concetti di trattamento non è la terapia, ma la prevenzione di queste malattie mediante misure di profilassi. In odontoiatria, la profilassi (prevenzione) si occupa di tutte le misure preventive contro la carie e le malattie del cavo orale.
Le misure preventive per il mantenimento della salute dei denti e dell’apparato dentario comprendono:
- esame clinico;
- esame radiologico;
- ablazione del tartaro;
- pulizia professionale dei denti;
- educazione all'igiene orale;
- consulenza alimentare;
- fluoroprofilassi;
- sigillatura dei solchi;
- consulenza su
- malattie generiche,
- abitudini dannose (es. fumo),
- consuetudini presenti (comportamenti dannosi, es. succhiamento del pollice).
1. Profilassi collettiva: Raggiunge l’intera popolazione, ad esempio con la fluorizzazione dell'acqua potabile, fluorizzazione mediante il sale da tavola o i dentifrici fluorati.
2. Profilassi di gruppo: Raggiunge determinati gruppi della popolazione, soprattutto i bambini e gli adolescenti negli asili e nelle scuole. Le misure che fanno parte della profilassi di gruppo sono la motivazione e l’educazione alla quotidiana igiene orale, la consulenza alimentare, la fluoroprofilassi e la pulizia controllata dei denti.
3. Profilassi individuale: Riguarda i singoli individui e viene offerta negli ambulatori odontoiatrici.