Cheilognatopalatoschisi

La cheilognatopalatoschisi (parziale o completa) deriva da disturbi dello sviluppo embrionale. Questa lacerazione può interessare solo il labbro, la mascella e il labbro oppure il labbro, la mascella e il palato (raramente solo il palato). Le cause di questa lacerazione possono essere endogene (ereditarie) o esogene (es. infezioni virali in gravidanza, farmaci, carenze di vitamine o di ossigeno). Bisogna distinguere le lacerazioni monolaterali da quelle bilaterali. Il trattamento della cheilognatopalatoschisi richiede, di regola, la compartecipazione sinergica di un trattamento ortodontico-chirurgico, e avviene per lo più all’interno di strutture specializzate (cliniche specializzate, cliniche universitarie).

Labioschisi

Labioschisi monolaterale destra
Labioschisi bilaterale

Cheilognatopalatoschisi

Cheilognatopalatoschisi monolaterale sinistra
Cheilognatopalatoschisi bilaterale

Palatoschisi

Palatoschisi

Schisi del palato molle

Schisi del palato molle