
Protesi totali
La protesi totale è un sostituto dei denti naturali che si applica nei casi di mancanza completa dei denti in una o entrambe le arcate. La protesi totale consente principalmente di ripristinare la funzione masticatoria, fonetica ed estetica dei denti naturali. Pertanto i tessuti di supporto della protesi o quelli ad essa adiacenti non devono venire danneggiati. Diversamente dalle parziali, le protesi totali non consentono di sfruttare i denti come attacco per la tenuta della protesi. La protesi totale non deve essere sollevata dai movimenti della mucosa, della muscolatura mimica e masticatoria.
I fattori fisici per la tenuta della protesi sono soprattutto le forze capillari tra base e mucosa, che si creano mediante la saliva, la pressione e l’adesione. A causa del suo effetto valvola, il bordo protesico (bordo funzionale) viene definito anche “bordo valvola”.
Le protesi totali inferiori hanno raramente una tenuta del tutto soddisfacente. Diversamente dalla protesi superiore, che aderisce alla mucosa del palato similmente ad una ventosa tramite adesione, la protesi inferiore ha come appoggio un sottile bordo gengivale.
Se indossate per molto tempo, il carico delle protesi totali porta al riassorbimento parodontale. Le conseguenze sono una scarsa ritenzione, lesioni e dolore. Pertanto un'arcata edentula costituisce una importante indicazione per gli impianti dentali. Una protesi supportata da impianti può migliorare la qualità della vita migliorando l’aspetto, le funzioni articolari, il comfort nel portare la protesi stessa e nel masticare.