Elementi di ancoraggio

Gancio a filo
Attacco

Gli elementi di ancoraggio per la connessione della protesi parziale ai denti residui hanno la funzione di fissare, di sostenere, impedire inclinazioni oltre che di guida. La maggior parte degli elementi ha la funzione di aggancio e supporto.

I ganci sono costituiti da un filo di metallo che termina in un punto della corona ad essa sottostante. 

Gli attacchi sono costituiti da una componente maschio a forma di “timbro” e da una corrispondente componente femmina vuota. Hanno una funzione di aggancio e appoggio. La ritenzione è data dalla frizione delle superfici parallele. Una barra è un segmento o una lamina di metallo tra due corone artificiali la cui funzione è quella di bloccarle l’una con l’altra. La barre possono fungere da base e supporto di una protesi (funzione di aggancio, appoggio e guida).

Gli elementi di ancoraggio a pressione funzionano secondo il principio dei bottoni a pressione. Sono costituiti da una componente maschio e da una componente femmina. Le forze dirette sul dente di ancoraggio possono essere ridotte se nelle barre vengono integrati elementi di ancoraggio a pressione o le corone vengono bloccate l’una con l’altra.

Per “chiavistello” si intende una barra o un perno della protesi rimovibile, che può essere spinto dal paziente in una scanalatura nell’ancoraggio fisso. Dopo l’apertura del chiavistello, la protesi parziale può essere rimossa senza forza di trattenuta, che invece è sempre presente negli elementi di supporto attivi. I chiavistelli sono elementi di appoggio con ritenzione passiva.

Protesi telescopica

Corone doppie (corone telescopiche)
Protesi telescopica

Il sistema della corona doppia è costituito da una corona interna cementata sul dente pilastro (componente maschio, corona primaria) e da una corona esterna rimovibile (componente femmina, corona secondaria). Esse costituiscono l’elemento di connessione della protesi parziale ai denti residui. Le corone telescopiche sono corone doppie con pareti parallele. La ritenzione è data dalla frizione delle superfici parallele. Le corone coniche sono corone doppie di cui la corona primaria è fresata con una fresa conica. La corona secondaria viene costruita ed adattata con massima precisione alla corona primaria. Dallo scorrimento delle due parti l’una nell’altra si ottiene l’incuneamento e quindi la forza di ritenzione. Le corone coniche possono essere utilizzate sia per l’ancoraggio di scheletrati mobili sia di ponti rimovibili. Poiché il corpo protesico collega tutti i denti con corona, esso funge da binario.