Ricostruzioni perno moncone

Dente 22 con carie estesa
Moncone dopo il trattamento della radice
Ricostruzione del perno moncone colata
Corona terminata

Le ricostruzioni di denti vengono realizzate in modo simile agli inlay e vengono fissate all’interno della radice. Le si impiega per denti sottoposti a trattamento canalare, nei quali la distruzione dei tessuti duri della corona del dente è accentuata.

Con l’ausilio di un’impronta viene costruito un modello sul quale viene preparata, in cera o composito, la successiva ricostruzione. Esattamente come per l’inlay questa modellazione viene colata in metallo prezioso. La ricostruzione del perno moncone viene cementata all’interno della radice preparata. Il dente, attraverso la ricostruzione del perno moncone, diventa più resistente e può quindi essere utilizzato per sostenere una corona. 

Viti di ancoraggio prefabbricate e perni parapulpari

Oltre alla colata, ci sono altre possibilità per realizzare ricostruzioni di denti:

  • impiego di viti di ancoraggio prefabbricate, che vengono avvitate nella radice trapanata;
  • ricorso, oltre che ad una vite, anche a perni in fibra altamente stabili da fissare all’interno del canale radicolare;
  • l’utilizzo di perni parapulpari come ausilio per l’ancoraggio di materiali da otturazione in resina.

Le viti di ancoraggio prefabbricate sono sistemi di ancoraggio già pronti (perlopiù viti) per la realizzazione di una ricostruzione del perno moncone. La testa della vite di ancoraggio può quindi essere rivestita con un materiale da otturazione plastico (ad es. composito o cemento vetro-ionomerico). Ora il dente ricostruito può essere limato per sostenere la corona.
In presenza di otturazioni estese, l’inserimento di perni parapulpari può contribuire ad aumentare la ritenzione del materiale da otturazione. Un perno parapulpare viene ancorato vicino (= para-) alla polpa nella dentina.

Viti di ancoraggio prefabbricate
Perni parapulpari