Impianto con aumento di cresta alveolare

Estremità libera mascellare inf. a sinistra
Formazione di un lembo mucoperiostale
Ricostruzione con ossa proprie

Aumento osseo e
rigenerazione guidata dell’osso

Il requisito per la realizzazione simultanea di impianto e aumento osseo è l’ancoraggio stabile degli impianti.

  • Stabile inserzione degli impianti.
  • Sostituzione dell’osso mancante con l’innesto di osso autologo o con deposito di sostituti ossei e copertura con una membrana riassorbibile.

Se la quantità di osso disponibile non è sufficiente ad ancorare stabilmente gli impianti, si richiede un procedimento bifasico:

  • nella prima fase può essere eseguito soltanto l’aumento osseo.
  • Dopo 3 – 4 mesi si procede alla realizzazione dell’impianto.
Rigenerazione ossea dopo 9 mesi
Condizioni dopo la realizzazione dell’impianto
Situazione finale dopo l’inserimento delle corone

Impianto con aumento di cresta alveolare mediante innesto di osso autologo:

Questa operazione viene eseguita soprattutto sulla mandibola.

  • Innesto osseo prelevato da un’ala iliaca.
  • Solidarizzazione dell’innesto con l’arco mascellare, eventualmente si richiede una separazione in due metà.
  • Fissaggio dell’innesto con impianti a vite, precisamente scavati in modo da ottenere l’ancoraggio all’osso.

 

 




Rialzo del seno mascellare (Sinus lift) con augmentazione e impianto:

In questa operazione, la mucosa del pavimento del seno mascellare viene scollata e sollevata.

Lo spazio formatosi fra il pavimento osseo dei seni mascellari e la membrana sinusale viene riempito con osso o con materiale osseo sostitutivo. 

La realizzazione simultanea dell’impianto è realizzabile solo in presenza di un’altezza sufficiente dell’osso residuo del mascellare superiore.

Rialzo del seno mascellare con accesso crestale:

  • Preparazione dei fori di alloggiamento degli impianti, senza perforare la membrana sinusale.
  • Riempimento con ossa o materiale osseo sostitutivo attraverso i fori, scollando e sollevando la membrana sinusale. Va evitata la perforazione.
  • Gli impianti vengono inseriti dopo un sufficiente aumento.

Rialzo del seno mascellare attraverso una finestra ossea:

  • Nella regione della fossa canina viene preparato un lembo osseo, senza scollare e senza aprire la membrana sinusale.
  • A partire dalle sezioni ossee, la membrana sinusale, assieme al lembo osseo rimasto ad essa attaccato, viene staccata dal pavimento del seno mascellare e spostata in direzione craniale.
  • Lo spazio vuoto fra il pavimento del seno mascellare e la mucosa si riempie con osso o materiale osseo sostitutivo.

Trasposizione del nervo alveolare inferiore:

Qualora, in presenza di atrofie nella zona dei denti posteriori della mandibola, la sostanza ossea al di sopra del nervo alveolare inferiore non sia sufficiente ad accogliere gli impianti, può essere eseguita una trasposizione del nervo per consentire l’inserimento di impianti più lunghi.